La cremazione è un argomento che suscita molte domande e curiosità. Con il crescente interesse per questa pratica, è importante capire come funziona, quali sono le opzioni disponibili e come un’associazione come SOCREM possa facilitare il processo. Se sei un giovane alla ricerca di informazioni chiare e dettagliate sulla cremazione, sei nel posto giusto.

Negli ultimi anni, la cremazione è diventata sempre più popolare in Italia. Ma cosa significa esattamente? La cremazione è un processo in cui il corpo di un defunto viene ridotto in cenere attraverso l’uso di calore intenso( tramite micro filtri speciali viene diviso lo scheletro dal resto). Questa pratica offre un’alternativa alla sepoltura tradizionale e presenta diversi vantaggi, tra cui la riduzione dello spazio necessario nei cimiteri e la possibilità di disperdere le ceneri in luoghi significativi.

Come avviene la cremazione

La cremazione è un processo tecnico che richiede un’attrezzatura specifica e un ambiente controllato. Ecco una panoramica dei passaggi principali:

Preparazione: Il corpo viene preparato per la cremazione, che include la rimozione di oggetti metallici e la scelta di una bara adatta.

Cremazione: Il corpo viene posto in un forno crematorio dove, a temperature molto elevate, viene ridotto in cenere.

Raccolta delle ceneri: Le ceneri vengono raccolte e poste in un’urna cineraria, che può essere personalizzata secondo le preferenze della famiglia.

Che cos’è SOCREM

SOCREM, la Società per la Cremazione, è un’associazione che facilita il processo di cremazione e offre supporto ai familiari dei defunti. SOCREM garantisce che le volontà dei membri riguardo alla cremazione siano rispettate e gestisce le pratiche burocratiche necessarie. Iscriversi a SOCREM offre tranquillità sia per i defunti che per le loro famiglie, assicurando che tutte le formalità siano gestite in modo professionale.

Come iscriversi a SOCREM

Iscriversi a SOCREM è un processo semplice ma rigoroso. Ecco come fare:

Redigere la dichiarazione di volontà: La volontà di essere cremato deve essere scritta di proprio pugno dal diretto interessato.

Compilare la domanda di iscrizione: Includere le fotocopie della carta d’identità e il codice fiscale.

Versare la quota associativa vitalizia: La quota può essere pagata tramite carta bancomat, bonifico bancario o bollettino postale.

Essere membri di SOCREM significa sollevare i propri familiari dalle preoccupazioni legate alla cremazione e avere la certezza che la propria volontà sarà rispettata.

Dispersione in natura

Una delle opzioni disponibili per le ceneri è la dispersione in natura. Questo atto può essere molto significativo, ma è regolamentato da leggi specifiche:

Aree pubbliche: È necessario rispettare le indicazioni dell’articolo 6 comma 2 sulla disciplina della cremazione.

Aree private e fuori dai centri abitati: Serve il consenso dei proprietari.

Cimiteri e aree delimitate: La dispersione è consentita nel rispetto dell’articolo 80, comma 6, del d.p.r 285/1990.

Luoghi comuni per la dispersione includono montagne (a 200 metri dai centri abitati), laghi (oltre 100 metri dalla riva), mari e fiumi, purché i tratti siano liberi da costruzioni.

Affidamento ceneri ad un familiare

Le ceneri possono anche essere affidate a un familiare, ma ci sono regole precise da seguire:

Sigillatura dell’urna: L’urna deve essere sigillata e custodita in un luogo sicuro.

Comunicazioni alle autorità: È obbligatorio informare le autorità locali sulla collocazione dell’urna e ogni eventuale spostamento.

Gestione in caso di decesso dell’affidatario: In caso di decesso dell’affidatario, l’urna deve essere consegnata al cimitero comunale.

La cremazione è una scelta sempre più diffusa e apprezzata per molte ragioni. Capire come funziona, le opzioni disponibili e come associarsi a SOCREM può rendere questo processo molto più semplice e meno stressante per tutti i coinvolti. Se hai bisogno di ulteriori informazioni o assistenza, considera di rivolgerti a Onoranze Funebri Bagnasco, che offre un servizio completo e affidabile per le cremazioni a Ceva e nella provincia di Cuneo.

Prendi in mano le tue decisioni oggi stesso e assicurati che le tue volontà siano rispettate. Per maggiori dettagli o per iscriverti a SOCREM, visita il loro sito web o contatta i loro uffici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *